Bonus ristrutturazioni 2019: verso la proroga
Sembra ormai certo che con la nuova legge di bilancio 2019 il governo decida di prorogare anche per il nuovo anno il c.d. bonus ristrutturazioni. Questa conferma, molto importante per i consumatori, non era così scontata dal momento che si era più volte vociferato sulla possibile scelta del governo di procedere al taglio delle agevolazioni fiscali in vista dell’introduzione della Flax Tax.
Con un emendamento al testo della manovra finanziaria 2019, il Governo ha scelto non solo di prorogare fino al 31 dicembre 2019 le agevolazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione ma anche di mantenere invariate le aliquote e l’importo massimo della detrazione.
È chiaro come il tema desti particolare interesse nei contribuenti italiani che, negli anni, hanno beneficiato delle importanti agevolazioni per ristrutturare casa. E’ evidente, infatti, il vantaggio economico che tale scelta comporti per tutti coloro che abbiano in programma di ristrutturare il proprio immobile, che potranno così usufruire per un anno ancora delle maggiori aliquote previste per tali agevolazioni.
Vi era, infatti, il rischio di una revisione “al ribasso” delle aliquote, che ne avrebbe ridotto la percentuale di detrazione al 36% delle spese relative alle ristrutturazioni per un limite di spesa pari a 48 mila euro.
La percentuale di detrazione che dovrebbe essere riconfermata con il Bonus Casa è attualmente pari al 50%, con un tetto massimo di spesa che arriva a 96 mila euro da ripartire in 10 quote annuali e riguarda la ristrutturazione di interni effettuata a mezzo di interventi di manutenzioni straordinarie, restauri, risanamenti conservativi e ristrutturazioni edilizie. Sono esclusi, al contrario, gli interventi considerati di manutenzione ordinaria.
Vediamo, in breve le altre agevolazioni previste per il 2019:
Bonus verde – Si applica sulle aree verdi della casa e prevede detrazioni fino al 36% per tutti i lavori di cura, ristrutturazione, irrigazione di giardini e zone verdi private, inclusi balconi e terrazzi, per una spesa massima di euro 5.000.
Bonus mobili – Possono sorridere anche coloro che vogliono dare un nuovo tocco estetico alla propria casa che potranno contare su una detrazione del 50% e per un limite massimo di euro 10.000, da dividere anche qui in 10 quote annuali, per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici di classe energetica A+ (per i forni classe energetica A). Tuttavia tale agevolazione può essere richiesta solo per arredi relativi ad immobili sottoposti a ristrutturazione edilizia a partire dall’1 gennaio 2018.
Ecobonus – Consente una detrazione variabile tra il 50% ed il 65% in base alla tipologia di intervento effettuato, delle spese sostenute per interventi di ottimizzazione e miglioramento dell’efficienza energetica delle case come riqualificazioni generali, scaldacqua a pompa di calore, lavori di coibentazione, pannelli solari, installazione di caldaie a condensazione di classe A evolute, installazione di schermature solari, infissi, finestre, caldaie a termoregolazione non evoluta. Il tetto massimo di spesa va dai 30 a 100mila euro a secondo del tipo di intervento.
Compila il form sul nostro sito per scoprire tutti i nostri servizi. Siamo qui per aiutarti!