
COMPRAVENDITA E MUTUI
Il notaio è la figura più adatta a capire come accendere a un mutuo ipotecario e avviare l’atto di compravendita di un immobile. Oggi acquistare una casa tramite un mutuo, ovvero un prestito di denaro presso un istituto di credito o una banca è una prassi ormai consolidata, molti non sanno però che comporta non solo un rapporto diretto con chi presta il denaro ma anche un atto notarile che consente l’acquisto in tutta serenità dell’immobile.Il Notaio ha il compito di veicolare le compravendite immobiliari e i mutui, garantendo assistenza e consulenza professionale.
Il Contratto di mutuo ipotecario
Nel contratto di mutuo ipotecario, infatti il supporto di un professionista è importante per la verifica delle condizioni utili per l’acquisto della casa e la stipula dell’atto di vendita, e garantirà l’ immodificabilità del finanziamento.
Difatti il ruolo del notaio è indispensabile in quanto si occupa di :
- attivare l’iscrizione dell’ipoteca, grazie a questa la banca potrà erogare la somma di denaro per la parte mutuataria;
- fornire alla banca le informazioni necessarie sul mutuatario, lo stato dell’immobile che non deve essere gravato da altre ipoteche;
- deliberare l’erogazione del finanziamento.
Inoltre grazie alle competenze nel settore immobiliare, dovrà far comprendere al cliente- compratore le clausole, i codici e i termini tecnici difficilmente interpretabili in autonomia, e richiedere agevolazioni e gravi fiscali in caso di mutuo per l’acquisto prima casa.
Il Rogito per la compravendita immobiliare Una volta verificate le condizioni per accedere al mutuo e la stipula del contratto con la banca, il notaio si occupa dell’atto di venduta ovvero il passaggio di proprietà di un immobile, dal venditore all’acquirente, sancito dal rogito redatto da un notaio e pagato dall’acquirente. Il Compito del notaio è verificare che la proprietà sia:
- libera da ipoteche;
- regolare dal punto di vista del catasto e dell’urbanistica;
- esente da vincoli.